

Italia: Debito da record o sfida da vincere?
L’Italia vive una delle sue stagioni economiche più complesse degli ultimi decenni. Non siamo in recessione, non siamo ufficialmente in default, ma ci troviamo in una zona grigia in cui la somma tra alta esposizione debitoria, crescita debole e sfiducia politica rischia di creare un ordigno potenzialmente esplosivo.
Mario Mariano
8 ore fa


La catastrofe umanitaria in Yemen
Lo Yemen è uno di quei posti di cui qui da noi, in occidente, si sente parlare solo per morte e bombardamenti. Quanta morte? Quanti bombardamenti? E soprattutto, perché?
Jacopo Marinacci
19 ago


Il potere nascosto delle agenzie di rating: Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch come attori geopolitici
Ci sono entità che non hanno un esercito, non approvano leggi, non governano Paesi. Eppure, il loro potere è tale da poter influenzare la...
Mario Mariano
7 ago


E la chiamano estate...
E la chiamano estate … cantava Bruno Martino nel 1965, e continuiamo a chiamarla estate ancora oggi, 60 anni dopo. Tempo di vacanze,...
Mattia Todini
4 ago


L'onerosa tregua
La grigia Scozia è teatro di un’ “onerosa tregua” stretta fra Stati Uniti ed Unione Europea, un
evento che ha visto la diretta partecipazione di Donald Trump e di Ursula von der Leyen, in
cui è stato siglato un accordo commerciale di portata enorme: il “Patto di Turnberry”.
Jacopo Marinacci
30 lug


Notte di proteste in Ucraina
Il 22 luglio 2025, mentre l'Ucraina continuava a resistere alla brutale invasione russa, un terremoto politico ha scosso la nazione, spostando momentaneamente l'attenzione dal fronte esterno a una profonda crisi di governance interna. La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato la Legge n. 12414.
Jacopo Marinacci
26 lug


Incompetenti o incostituzionali?
Questo è probabilmente il commento girato all’interno di Palazzo Chigi e in seno alla maggioranza, a seguito delle bocciature del DL Sicurezza, del Decreto Caivano e del Protocollo Italia-Albania.
Alessandro Morelli
21 lug


La crociata di Francesca Albanese
Come la Macchina dei Media Fabbrica il Dissenso.
Jacopo Marinacci
16 lug


Orban e l’Ungheria: cronache di una democrazia svuotata
Nel cuore dell’Europa centrale, dove la cultura balcanica si fonde con quella slava, una nazione si è resa negli ultimi anni tallone d’Achille dei valori democratici europei: l’Ungheria. Prima nazione a ribellarsi al dominio sovietico nel 1956, è oggi dito della longa manus russa in pieno territorio Europeo, un paradosso storico reso più amaro dal fatto che a guidare questo declino democratico sia proprio il partito vincitore delle prime elezioni democratiche post-sovietiche,
Lorenzo Piccheri
5 lug


La Nuova Via della Seta passa da Teheran, ma si scontra con Gerusalemme
Una sfida silenziosa tra infrastrutture, finanza e diplomazia globale.
Mario Mariano
27 giu


INTERVISTA A LUIGI MARATTIN
PARLAMENTO, ECONOMIA, GAZA E LA SFIDA LIBERAL-DEMOCRATICA.
politicazeta
21 giu


L’ALL-IN DI NETANYAHU
Motivi strategici e politici
Alessandro Morelli
16 giu


Oltre i confini: i diritti dimenticati dei popoli indigeniIl caso dei Sami
Abitanti di una terra che precede le frontiere, che loro chiamano Sàpmi, mai diventata uno Stato. I Sami, unico gruppo indigeno riconosciuto in Europa, abitano i territori della Lapponia, unendo sotto un’unica bandiera Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia.
Lorenzo Piccheri
12 giu


SI MA TU?
Quale è la linea che divide la resistenza dal terrorismo, quale la differenza tra autodifesa e vendetta.
Questo il dilemma che ci perseguita dal 7 ottobre 2023…o almeno, questo sarebbe dovuto essere...
Alessandro Morelli
3 giu


Il Dazionario. Asse USA-Cina.
Dopo settimane di scontri, dazi punitivi e una crescente tensione globale, finalmente sembra esserci una piccola luce in fondo al tunnel. Gli Stati Uniti e la Cina sono riusciti a trovare un accordo, almeno per ora.
Mario Mariano
31 mag


L'exclave di Kaliningrad
23 maggio 2025, la Germania ha ufficialmente annunciato il dispiegamento di un contingente militare permanente in Lituania, con circa 5000 soldati stanziati in modo continuativo nella nuova “Panzer Brigade 45"
Jacopo Marinacci
27 mag


Mafia e Media: La lezione di Falcone.
La ramificazione delle organizzazioni criminali nella nostra società.
Lorenzo De Luca
23 mag


Se il parlamento non parla?
“Il fantasma del referendum”, questa la risposta che ha dato Riccardo Magi, segretario di +Europa, quando gli è stato chiesto da cosa si...
Lorenzo Piccheri
20 mag


Il "Dazionario" Pt 1
Dazi, sfide e strategie: il commercio globale non è mai stato così teso In un contesto sempre più globale, il mercato non è più solo una...
Mario Mariano
18 mag


Il punto sull'Ucraina
La foto di Trump e Zelensky al funerale di Papa Francesco, oltre a riaffermare la crudità della politica e delle cose terrene davanti a un evento carico di spiritualità e solennità, rappresenta un ulteriore shift nella dialettica tra le parti in gioco nel conflitto russo-ucraino.
Alessandro Morelli
15 mag